Studenti di Medicina e Chirurgia Firenze
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Didattica: ho distribuito questa lettera a tutti gli anni

Andare in basso

Didattica: ho distribuito questa lettera a tutti gli anni Empty Didattica: ho distribuito questa lettera a tutti gli anni

Messaggio  Raffo Lun Nov 24, 2008 12:17 pm

LETTERA APERTA ALLA FACOLTÀ DI MEDICINA

“Negli atenei si insegna troppo la tecnica e poco l’umanità. Il medico deve imparare a pensare come un malato. Bisogna avere l’umiltà di imparare da chi soffre. Date a un malato la possibilità di sentirsi vivo, di uscire dalla gabbia del dolore. E ascoltate i suoi sogni; ce ne sono di incredibili.” 1

Cari Amici,

sono davvero stanco di “fare” lo studente.
Da tre anni sono iscritto al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e cosa posso dire di aver imparato?Ho imparato a sedermi sulle tuberosità ischiatiche del bacino, ho imparato ad acquisire un metodo di studio più adatto per riuscire a memorizzare la grande quantità di informazioni che ogni esame comporta e ho imparato che lo sforzo isometrico dei muscoli estrinseci dell’occhio è una delle maggiori cause della mia miopia.
Ma io non voglio fare lo studente né vorrò fare il laureato. Io voglio essere medico.
Noi studenti di medicina, e così anche i nostri amici delle altre facoltà, cerchiamo di conoscere e imparare con gli stessi insufficienti strumenti (penne, matite, libri, quaderni, diapositive, voce del professore….) e in questo modo diventiamo solo compagni della sedia, ognuno simile all’altro per sventura. Studiare non può essere, come lo è ora, l’accesso esclusivo alla verità perché la conoscenza va vissuta in toto per essere appresa.
Mi si contesterà che nel piano di studi sia previsto il tirocinio ma io credo che sia molto ritardato e già molto settorializzato per rispondere alla mia ansia di conoscenza globale.
Se non erro i libri di anatomia si scrivono consquenzialmente alle pratiche dissettorie, quelli di fisiologia riportano fedelmente esperimenti di laboratorio e così via per le altre materie, allora, come si può pretendere di capire esaustivamente qualcosa se non lo si vive in tutti i suoi aspetti, come si può riuscire a rendere quel qualcosa parte del nostro bagaglio culturale in modo tale da non essere utilizzato solo per il fine ultimo dell’esame, ma per tutta la vita, se lo si studia esclusivamente da un libro?
Per quanto riguarda la comprensione dell’anatomia umana, penso che l’esperienza di una dissezione, di una autopsia, di una operazione chirurgica siano indispensabili per apprendere secondo le esigenze del metodo scientifico e che il libro sia necessario per acquisire il gergo anatomico opportuno e le convenzioni universalmente determinate ma, se lo studio dal trattato di anatomia si rivela in termini esperienziali come una qualsiasi lettura, la pratiche suddette si rivelerebbero diversamente come occasioni di partecipazione ad una esperienza di vita più ampia, occasioni per relazionarsi agli altri, per dare vita al rapporto fra studenti e docenti e per familiarizzare con i futuri ambienti di lavoro.
Assumerebbero pertanto maggior valore nella vita di uno studente di medicina.
L'esempio riguardante l’anatomia può essere esteso a tutte le altre materie.
Lo scorso anno ad esempio ho scelto di frequentare per alcuni giorni il pronto soccorso.
Questa scelta è stata giudicata sbagliata dal medico che mi seguiva perché “non avevo ancora le basi” e non potevo capire il suo lavoro. Il caso ha però voluto che un giorno capitasse in pronto soccorso una signora che a causa di un TIA (attacco ischemico cerebrale transitorio) era afasica. Quella stessa mattina la Professoressa Tesi nelle sue lezioni di neurofisiologia aveva spiegato i deficit della corteccia associativa e così meravigliosamente ho potuto parlare delle afasie al figlio della signora ammalata consigliandogli di far cantare sua madre per provare a farla esprimere ed in questo modo la donna è riuscita a comunicare.
Una lezione non può insegnarti la sofferenza di un afasico, puoi provare la sua impotenza solo vivendola assieme a lui non di certo studiando le afasie da un trattato, quindi l’oggetto di studio della medicina non può essere solo l’organismo con le sue anomalie ma dovrebbe diventare l’ammalato.
In quei giorni al pronto soccorso, contrariamente alle premesse, ho imparato quanto sia difficile gestire un qualsiasi reparto ospedaliero; ho imparato come i medici comunichino fra di loro attraverso telefono, computer e come questo poi influenzi il loro rapporto con gli ammalati; ho imparato ad essere discreto nei confronti di quelle persone che, oltre a sentire il disagio della loro malattia, vivevano con imbarazzo il fatto di essere l’obiettivo di troppi sguardi curiosi; ho imparato che il platino usato in chemioterapia può avere ripercussioni sulla circolazione cerebrale e causare, ad esempio, afasie: ho appreso, quindi, molte cose principalmente vivendole.
Credo quindi che la formazione del medico vada ripensata principalmente per due motivi: per le esigenze tecniche del metodo scientifico e per gli ammalati, nei confronti dei quali pesa la nostra scelta e la nostra volontà di cura.
Questa necessità di cambiamento è confermata ad esempio da una notizia del 24 ottobre 2006 secondo la quale per errori medici, quindi incompetenza tecnico-scientifica, morirebbero novanta persone al giorno e credo ne sia la causa principale il fatto che ci si laurei sui libri e non attraverso l’esperienza.2
Ritengo inoltre che uno spirito di condivisione e partecipazione esperienziale nel cammino formativo oltre a sviluppare negli studenti un forte senso critico necessario alle evoluzioni della medicina, possa addirittura fondare le basi per una spontanea riumanizzazione della stessa, oggi così agognata.

In sostanza la mia proposta è questa:
incontrarci in più assemblee aperte e prendendo atto dei doveri economici e legali della facoltà, discutere su come si potrebbero instaurare delle modifiche condivise alla didattica in modo da far prevalere le attività partecipate a discapito delle lezioni ex cathedra, ad esempio: dissezioni, autopsie, esperimenti di laboratorio, operazioni chirurgiche, analisi microbiologiche, visite guidate in centri ospedalieri di eccellenza e specializzati, e tutto quello che ci verrà in mente soprattutto grazie ai ricordi saggi di coloro che hanno già una laurea in medicina e in quanto sono convinto che queste eventuali modifiche siano soprattutto una questione di volontà.
Questa naturalmente è la mia visione delle cose e la mia terapia.
Grazie per avermi letto, Raffaele.

1 Gianni Bonadonna, oncologo illustre, sofferente da alcuni anni a causa di un ictus (ospitato dall’università nel giugno 2008) - dal suo ultimo libro “Medici umani, pazienti guerrieri”
2http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Medicina/2006/10_Ottobre/23/morti.shtml


1)P.S.:Il mio personale pensiero è che la scienza si sia appropriata di ogni aspetto del mondo e questa mia lettera è un invito a riconsiderarla come un mezzo per il bene dell’umanità altrimenti si finirà per sedersi al letto degli ammalati solo dopo aver conosciuto l’ultima proteina scoperta.

2)P.S.:Qual è il valore aggiunto di una lezione ex cathedra tenuta da un docente che esordisce dicendo: “quello che dirò lo trovate sul tale libro?”

3)P.S.:Non chiedo l'umanizzazione del medico,fattore auspicabile, ma l'umanizzazione dell'università.


N.B.:Ad oggi giudico quindi molto positivamente l’inserimento del tirocinio al primo anno, molte delle A.D.E. proposte, le Attività Formative Professionalizzanti a scelta presenti sul sito
(http://www.med.unifi.it/CMpro-v-p-422.html) ed i laboratori che si accompagnano alle lezioni.

SUL RETRO DEI FOGLI C’È LO SPAZIO PER SCRIVERE BREVI SUGGERIMENTI O COMMENTI.
PER COMMENTI PIÙ LUNGHI E PER TESTIMONIANZE SULL’ATTIVITÀ DI TIROCINIO (negli anni in cui si svolge) E SULL’ERASMUS (in questo caso precisare le differenze didattiche): sentimentalanarchy@hotmail.it
Raffo
Raffo

Messaggi : 10
Data di iscrizione : 21.03.08

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.